Service nazionali




Italia per Casa Maria




Casa Maria è una struttura di accoglienza per orfani e bambini di strada che si trova a Ndaragwa.
Dopo quasi quindici anni di attività e grazie al sostegno di numerosi privati, Casa Maria ha assunto il ruolo di vero e proprio punto di riferimento per la comunità locale, divenuta una grande famiglia che contribuisce alla crescita e allo sviluppo di Ndaragwa.
Mantenuta la primigenia adibizione a orfanotrofio, oggi la struttura permette a numerosi bambini di avvalersi dell’istruzione elementare e di conseguire gli strumenti necessari per proseguire il percorso di studi ovvero per intraprendere consapevolmente un mestiere.
Il complesso è inoltre sede di attività agricole, in particolare ortaggi e alberi da frutto, e di produzione di farinacei, con l’ausilio di appositi macchinari donati dai privati.

Il progetto consiste nell’attrezzare un’aula informatica presso l’orfanotrofio “Baldo Children Home” di Ndaragwa, per permettere agli allievi della struttura di integrare la propria formazione con la cosiddetta “alfabetizzazione informatica”. L’offerta formativa primaria di Casa Maria e delle Primary School pubbliche della regione manca dell’aspetto informatico, divenuto tuttavia imprescindibile per accedere all’istruzione universitaria e per accedere al mondo del lavoro in realtà più urbanizzate.

Hygge-ract




Negli ultimi anni assistiamo sempre più di frequente a richieste di soccorso da parte di minoranze in difficoltà.
Hygge, parola danese intraducibile, è il simbolo dello stare bene, ed è il fulcro di questo bellissimo service che parla di persone che hanno bisogno del sostegno del Rotaract.
Persone in difficoltà, discriminate, verranno accolte in una rete di strutture (Torino, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Cagliari) in grado di ospitarle in primis, e successivamente favorirne il reinserimento tramite attività di Scouting lavorativo.
Parola d’ordine: uguaglianze e rispetto!

Scopri di più!

Un pasto e un amico




Grazie al coinvolgimento dei Soci in tutta italia sarà possibile offrire un servizio semplice alla comunità! I soci possono fornire sostegno alle associazioni locali in modo continuativo per tutto l’anno.
Nessun impegno economico, e grandi soddisfazioni a livello personale!!!

Scopri di più!

Apriamo con Voi!




L’obiettivo è quello di partecipare alle aperture dei luoghi insieme ai volontari del TCI.
Ciascuna articolazione territoriale del Touring Club Italiano potrà prendere accordi con il Distretto per selezionare degli slot (al sabato o alla domenica, per un numero di giornate da definirsi) in cui i soci possano beneficiare di una visita guidata in esclusiva nel sito selezionato.
Gli stessi soci successivamente potranno affiancare i volontari del Touring Club Italiano nella gestione e nella interazione con i visitatori dei luoghi Aperti.
Luogo di riferimento per il Distretto 2120: Basilica Cattedrale di San Cataldo (Taranto).

Scopri di più!

Progetto Noemi ONLUS




L’Associazione Progetto Noemi ONLUS si costituisce per:
– far conoscere la SMA e sensibilizzare il più possibile. Soprattutto coinvolgendo operatori sanitari.
– sostenere la ricerca scientifica.
– aiutare le famiglie in difficoltà economica che vivono questa o tante altre gravi patologie, nella speranza di migliorarne, per quanto possibile, la qualità di vita.

L’attività divulgativa si attesterà su più fronti: l’acquisto volontario, da parte di ciascun Distretto, delle t-shirt ufficiali del Progetto, per noi personalizzate e recanti in aggiunta anche il logo Rotaract.
Il secondo fronte divulgativo sarà quello della challenge fotografica: un semplice foglio bianco con la scritta “IO SONO NOEMI” può permettere a tutti quelli che non la conoscono di entrare in contatto con la storia della piccola Noemi, con una condivisione che richiede ad ognuno di noi davvero pochi secondi.
Ogni Distretto, ogni Rappresentante Distrettuale, ogni singolo Socio saranno testimoni e portavoce della lotta quotidiana che Noemi con coraggio e determinazione sta portando avanti.

Scopri di più!

Domani è Oggi




Il progetto nasce con l’intento di sensibilizzare i giovani a prevenire i disturbi alimentari: l’accettazione di se stessi, e la consapevolezza dell’esistenza di queste patologie sono un primo passo per superare i periodi di crisi.
Per sensibilizzare l’attenzione – soprattutto dei giovani – su temi così importanti ogni Distretto d’Italia sarà promotore di questo progetto negli istituti di istruzione superiore grazie a un contest nazionale!
Sarà possibile proporre elaborati (cinematografici, letterari, artistici), valutati da una commissione formata da RRD nazionali e dalla Commissione Pubblico Interesse del Distretto organizzatore. L’istituto vincitore si aggiudicherà un contributo economico, per l’acquisto di materiale didattico.

Scopri di più!