Service Distrettuali

ConFido in te



In collaborazione con LAV
Tema del Service Distrettuale è portare aiuto, affetto e beni di prima necessità agli animali detenuti nei canili e promuoverne le adozioni.
Tramite open day organizzati nei canili delle zone del Distretto tutti potranno conoscere i piccoli amici a quattro zampe direttamente nelle strutture che li ospitano.
Durante queste giornate di incontro i visitatori potranno dare supporto alle strutture con cibo, farmaci e materiale utile per i cuccioli!

Service Distrettuale ConFido in te logo

Plasmare il Futuro



Service Distrettuale Plasmare il futuro logo

Tema del Service Distrettuale è la sensibilizzazione del territorio nei confronti dell’inquinamento da plastica nei territori regionali.
Tramite azioni coordinate con Istituzioni, Scuole, Imprese e Associazioni i soci del Distretto promuoveranno un decalogo di Buone Prassi per favorire forme di riduzione dell’utilizzo di plastica monouso.

Soltanto ad un’onda da voi



Il 26 novembre 2019 un terremoto ha coinvolto tutta la costa Albanese, provocando 50 morti, 3000 feriti e oltre 4000 sfollati.
La Puglia e l’Albania nelle giornate di sole sembrano distanti pochi metri.
Così tutto il Distretto 2120 ha deciso di fare la sua parte, aiutando i soci del Distretto Albanese in questo difficile momento.
Un sentito ringraziamento al Rotaract Club Foggia e al Rotaract Club Molfetta, parte attiva dell’iniziativa: due spedizioni di beni di prima necessità sono partite, per soccorrere le famiglie coinvolte da questa crisi.


RACcorciamo le Distanze




Il progetto
I Ragazzi del Distretto Rotaract si impegnano a formare una task force di volontari per collaborare con la Protezione Civile, e contribuire attivamente e quotidianamente per Puglia e Basilicata.
L’attività consisterà nella consegna a domicilio di generi alimentari e farmaci alle famiglie più bisognose, agli anziani, alle persone in difficoltà e a chi non può muoversi da casa perché in quarantena.

Le modalità
I soci dei club, su base volontaria, possono partecipare alle attività di service, previa comunicazione ai presidenti, e successivamente ai Delegati di Zona, degli orari di riferimento e delle zone da raggiungere.
I Delegati di Zona, in contatto con i Referenti della Protezione Civile, potranno contattare i volontari dei singoli comuni e organizzare i turni giornalieri di consegna.

Le persone coinvolte
I soci verranno coinvolti nelle attività della Protezione Civile, facendo riferimento ai singoli nuclei operativi, così come comunicati dai Referenti Regionali.
Il Rappresentante Distrettuale è in contatto con i Referenti Regionali.
I Delegati di Zona, di concerto con il Rappresentante Distrettuale, coordineranno l’iniziativa a livello locale.
I volontari faranno riferimento ai Delegati di Zona per ricevere indicazioni su orari e tabelle di consegna.

Domande

[accordion accordion_type=’accordion2′]
[accordion_item caption=”Il mio club sta già portando avanti un service per combattere l’emergenza COVID-19 nella mia zona. Posso partecipare a entrambi?”]
. È possibile partecipare al service portando comunque avanti il proprio service di club.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”Quali comuni può coprire il mio club?”]
I Delegati di Zona hanno l’elenco dei Comuni in cui la Protezione Civile è attiva. L’intervento dei volontari è di norma vincolato alla zona di residenza o domicilio. Puoi fare riferimento al tuo DZ in qualsiasi momento per saperne di più.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”È possibile spostarsi da un comune all’altro, o da una zona all’altra – previa richiesta e autorizzazione da parte della Protezione Civile?”]
. È possibile spostarsi, purché ci sia l’autorizzazione dei referenti.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”Posso scattarmi delle foto o girare dei video da condividere sui social?”]
. Purché sia garantito l’anonimato delle persone coinvolte nella consegna.
È possibile filmare il ritiro, e il tragitto. È sconsigliato – se non vietato – fotografare luoghi e persone coinvolte nelle consegne.
Tutto il materiale va inoltrato successivamente al Referente dei Service Distrettuali.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”Posso contattare direttamente i referenti di un Centro Operativo?”]
No. I Rapporti diretti con i centri locali è di appannaggio del Delegato di Zona e del Rappresentante Distrettuale.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”Chi può partecipare al progetto?”]
Può partecipare ogni socio e ogni amico dei club del Distretto 2120, purché:

  • – Non sia sottoposto a misura di quarantena o non sia risultato positivo al COVID-19, né sia stato a contatto con persone a rischio, o che siano risultate positive;
  • – Rispetti le misure di contenimento del contagio vigenti;
  • – Porti con sé l’Autocertificazione, debitamente compilata.

[/accordion_item]
[accordion_item caption=”C’è un numero minimo di volontari che il club deve garantire?”]
No. Il Service è su base volontaria. Chiunque se la senta, nel rispetto delle norme preventive del DPCM succitate può partecipare.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”Cosa faccio se sono impossibilitato a rispettare il turno?”]
Contatta subito il Delegato di Zona, che provvederà a trovare un sostituto e a comunicare l’avvenuta sostituzione alla Protezione Civile.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”Quando avrà inizio il service? Quanto durerà?”]
Il service avrà inizio al completamento dell’iter burocratico (ufficialità dell’accordo con la Protezione Civile) e la sua durata dipenderà dall’andamento dell’emergenza.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”Dove avviene il ritiro della spesa e dei farmaci da consegnare?”]
Ogni Centro Operativo Comunale ha un punto di ritiro, che verrà comunicato al Delegato di Zona.
Dal punto di ritiro si gestiscono le consegne.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”Se sono socio di un club, ma mi trovo domiciliato in un’altra zona?”]
Avvisa il Delegato della tua Zona di appartenenza, e il Delegato della Zona in cui ti trovi per organizzarti. Non c’è necessità di fare riferimento ai club locali.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”Se mi trovo in un comune in cui constano più club come dobbiamo organizzare i volontari?”]
Sarà compito del Delegato di Zona organizzare i volontari sul singolo comune, in base alle disponibilità del singolo individuo.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”Mi muoverò da solo, o è possibile muoversi in gruppo?”]
L’organizzazione dei volontari per le singole aree è affidata ai Referenti dei singoli Centri Operativi, che daranno maggiori istruzioni in merito.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”Ho l’obbligo di essere disponibile in precise fasce orarie?”]
Le fasce orarie di riferimento comunicati sono vincolanti.
In caso di necessità a orari di riferimento diversi, sarà cura del Delegato di Zona contattarvi per chiedere senza alcun impegno le disponibilità.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”Devo essere automunito?”]
No. Non è un requisito fondamentale.
[/accordion_item]
[accordion_item caption=”È necessario portare con sé i Dispositivi di Protezione? (Guanti, mascherine, ecc.)”]
È obbligatorio indossare i Dispositivi di Protezione Individuale, che saranno forniti dalla Protezione Civile.
È altresì obbligatorio avere con sé l’Autocertificazione, debitamente compilata.
[/accordion_item]
[/accordion]