Il RAC MASSAFRA durante il mese di Novembre ha portato avanti la sua attività di divulgazione scientifica e prevenzione trai giovani adolescenti della comunità. Nella giornata di Venerdì 24 Novembre si è tenuto il secondo simposio che si inserisce nel calendario di appuntamenti previsti nell’ambito del Progetto “Percorsi di Educazione Alla Salute”, presso il Liceo Scientifico “D. De Ruggieri” di Massafra. Tema del dibattito, destinato alle classi del biennio dell’istituto superiore, “I Disturbi del Comportamento Alimentare in Età Giovanile”. I DCA rappresentano lo specchio di un disagio sociale ampio che nasce dalla difficoltà di percepire il sé e la propria immagine corporea. L’incidenza di questi disturbi risulta in aumento, soprattutto nella fascia di età compresa trai 12-16 anni, tanto per il sesso maschile quanto per quello femminile. La prevenzione si attua promuovendo uno stato di buona salute, inteso anche come benessere culturale e psicofisico dell’individuo. Iniziare dai banchi di scuola è fondamentale. L’adolescenza, infatti, costituisce un periodo di riorganizzazione fondamentale della struttura della personalità. E’ una fase di cambiamento e di passaggio sotto diversi aspetti. Può capitare che certi equilibri vengano a mancare e scatti un tentativofisiologico ed evolutivo di trovare provvisorie “soluzioni” di padronanza del corpo e delle emozioni. Sono intervenute come relatrici, la Dott.ssa Alessia Semeraro – medico chirurgo e Presidente del RAC Massafra che ha illustrato ai ragazzi quelle che sono le principali complicanze mediche secondarie alla severa iponotruzione e/o all’eccesso dell’introito alimentare, sottolineando l’importanza dell’adozione di un corretto comportamento a tavola associato alla scelta consapevole ed equilibrata dei cibi e la Dott.ssa Marianna Russo – Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Istruttrice Protocolli Mindfulness Based e Socia Onoraria del Club, che con la sua esperienza nel campo dei disturbi del comportamento alimentare, ha edotto i ragazzi sul tema dell’anoressia, bulimia e altri disordini correlati, sulla loro eziologia, individuazione e ripercussione sulla sfera psicologica dell’individuo. La giornata si è arricchita dall’interessante dibattito finale nato tra le relatrici e le numerose curiosità esposte dai ragazzi.
Questo sito web utilizza i cookie per fornire all'utente una migliore esperienza di navigazione. L'installazione degli stessi avviene in conformità a quanto previsto dal provvedimento n. 229 dell'8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali. Informativa sulla Privacy e sui Cookie. Se acconsenti alla loro installazione, clicca su "Accetto cookie".
Impostazioni cookie
Di seguito è possibile scegliere quale tipologia di cookie abilitare. Fai click sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per confermare la scelta.
FunctionalOur website uses functional cookies. These cookies are necessary to let our website work.
AnalyticalOur website uses analytical cookies to make it possible to analyze our website and optimize for the purpose of a.o. the usability.
Social mediaOur website places social media cookies to show you 3rd party content like YouTube and FaceBook. These cookies may track your personal data.
AdvertisingOur website places advertising cookies to show you 3rd party advertisements based on your interests. These cookies may track your personal data.
OtherOur website places 3rd party cookies from other 3rd party services which aren't Analytical, Social media or Advertising.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per visualizzarlo.