SAFE HEART

L’iniziativa, ideata e promossa dal Rotaract club Brindisi, partner del Rotary International, si inserisce in un ciclo di eventi organizzati dai clubs Rotaract, appartenenti al Distretto Rotaract 2120 (Puglia e Basilicata), in occasione della ͞giornata mondiale del cuore,la quale ricorre in data 29 settembre. La nostra attività di club era rivolta, con particolare attenzione, alla tematica della prevenzione di patologie cardiovascolari, al fine di sostenere, nella fattispecie con un’iniziativa di carattere divulgativo, il progetto di service nazionale dei distretti Rotaract di tutta Italia, Malta e San Marino, promosso dal Distretto Rotaract 2120 Puglia e Basilicata, Wingbeat. Safe Heart͟ si è svolto sabato 30 settembre alle ore 10, presso l’Aula Magna del Polo universitario di Brindisi, ex ospedale vecchio.

Durante il convegno, che è durato circa due ore, sono intervenuti (in ordine cronologico):
1.Erika Scarano, segretaria del Rotaract club Brindisi, la quale ha salutato le autorità civili, rotariane e rotaractiane presenti;
2.Giorgia Quarta, presidente del Rotaract club Brindisi, la quale ha conferito sul service distrettuale ͞Wingbeat;
3.Dott.ssa Sabrina De Marco (biologa nutrizionista specializzata in nutrizione clinica), la quale ha trattato di tematiche inerenti la prevenzione delle malattie cardiovascolari e i fattori di rischio derivanti da stili di vita e abitudini alimentari non corretti ed ha proposto consigli alimentari al fine di evidenziare come un’alimentazione sana ed equilibrata svolga un ruolo fondamentale nella prevenzione di tali patologie;
4.Fabio Arpa (chinesiologo, massofisioterapista, specialista in attività motorie adattate e tecnico osteopata sportivo) , il quale ha argomentato sui benefici dell’attività motoria per la salute del cuore e ha analizzato quali sono i benefici prodotti sul muscolo cardiaco dall’attività motoria e i rischi prodotti sul cuore dall’ipocinesia e da un’attività motoria sbagliata o inadeguata;
5.Dr.ssa Antonella Aportone, (psicologa clinica specializzata in psicodiagnosi clinica e forense; dal2013 research staff member di BBLab, Centro di Formazione e Ricerca Clinica dell’Università di Urbino; dal 2017 docente a contratto della stessa Università), il cui intervento si è concentrato sulla correlazione tra stress e patologie cardiocircolatorie, mediante l’esplicazione di un elaborato volto a far chiarezza sul concetto di stress, differenziando tra risposta adattiva e disadattiva agli stressor e proponendo modalità di gestione positive agli eventi di vita.
La responsabile comunicazione del club, Marika Del Zotti, ha inviato un articolo, a tutte le testate online sul brindisino, prima del convegno per sollecitare la partecipazione, e dopo lo stesso, per informare su quanto realizzato.

Lascia un commento